FLORA



Altopiano

L'altopiano di Cava Grande assume le caratteristiche tipiche del paesaggio ibleo, e cioè della presenza della gariga, una vegetazione ad arbusti nani (tipico esempio è quello della palma nana) sparsi in un ambiente nudo e pietroso. L'altopiano è ricco bensì di essenze aromatiche: spinaporci, timo, rosmarino, erica. Perenni come queste specie aromatiche, troviamo la Barlia robrtsiana, la Castagnola, l'Orchidea italica, il giaggiolo siciliano. In certi punti invece, dove le condizioni del terreno lo permettono, vi è la presenza di arbusti sempreverdi. Inutile dire che il Carrubo e l'Olivastro sono i più presenti. Ma non mancano Lentisco, Mirto, Terebindo, Alaterno.

I costoni

Diversa è la situazione vegetativa dei costoni che fiancheggiano il fondovalle. In certe zone (Fosso Calcagno e nella confluenza col Vallone Passetti) troviamo le rare presenze di boschi predominati da Leccio. Ma non mancano Frassini, Roverella, Terebindo, Olmo. In altre zone i costoni sono caratterizzati da ampie distese di Ampelodesma, ad indicare la vasta aridità della zona. Infine possiamo ritrovare la Scabiosa di Creta, l'Elicrisio, il Trachelio, la Bocca di Leone, la Putoria.

Il fondovalle

Il fondovalle è caratterizzato dalla presenza di foresta igrofila ripale. Numerose sono le essenze arboree: Platano e Salice i più frequenti. A questi si associano diversi arbusti, rampicanti, liane formando un fitto sottobosco: Vite nera, Oleandro, Vite comune, Ruta caprina, Rovi, Aristolochia, Robbia selvatica, Mirto, Biancospino, Edera, Edera spinosa, Vitalba, Rosa di San Giovanni. Vi è poi la sezione erbacea caratterizzata da Felce aquilina, Equiseto massimo, Carice maggiore e Carice ascellare, Incensaria comune, Prugnolo. Infine vi è una zonacostituata da caducifoglie tipo il Frassino, la Roverella, Olmo, ecc.


Vegetazione acquatica

In corrispondenza dell'alveo fluviale, la vegetazione sommersa più diffusa è quella dello Zannichellietum palustris che preferisce fondali bassi e melmosi. E' caratterizzata dalla dominanza di Zannichellia, che può formare densi popolamenti monofitici o essere accompagnata da altre idrofite come Millefoglio d'acqua, Lattuga ranina, Lingua d'acqua. Nelle stazioni con fondali ciottolosi e sottoposte a correnti o spruzzi d'acqua dominano le crittogame (muschi, epatiche, alghe verdi, alghe azzurre). Nelle stazioni sommerse per buona parte dell'anno, nei tratti impaludati o con acque tranquille, si insedia una tipica vegetazione igrofila erbacea caratterizzata da numerose specie perenni: Zigolo, conume, Cardo cretese, Garofanino minore, Caglio tardivo, Salcerella comune, Sedano d'acqua, Iris giallo, Lisca a foglie strette, Cannuccia di palude, Giunco, Festuca, ecc. ecc.

Orchidee

Un aspetto tipico di Cava Grande del Cassibile è la grandissima varietà di Orchidee che nascono spontanee in ogni parte della riserva. Per un approfondimento rimando al preziosissimo sito web realizzato da Salvatore Marziano con il quale ho condiviso parecchie escursioni nella cava.

Visita il sito delle orchidee di Cava Grande del Cassibile

Cava Grande: una delle meraviglie della Sicilia... E' uno spettacolo maestoso, proprio imponente, sia che dalle rive del fiume si contempli l'altezza delle rocce, sia che dalla loro sommità si ammiri la vastità e la profondità di questa cava... (Jean Houel - 1779)
Visite 10979 visitatori (18991 hits)